lunedì 15 febbraio 2010

pubblichiamo il rapporto sul Carbone di Legambiente

Carbone: vecchio, sporco e cattivo
Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto, Porto Tolle e Saline Joniche:
la folle marcia indietro del nostro Paese verso la preistoria energetica
Perché il combustibile killer del clima non serve all’Italia
ma solo agli affari delle aziende
e ci allontana dagli obiettivi europei al 2020
Reggio Calabria, 10 febbraio 2010
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
A cura di Stefano Ciafani, Andrea Cocco e Giorgio Zampetti
Hanno collaborato alla redazione delle schede sulle centrali
Nuccio Barillà, Direttivo nazionale di Legambiente - centrale SEI di Saline Joniche
Angelo Mancone, Legambiente Veneto - centrale Enel di Porto Tolle
Stefano Sarti, Santo Grammatico e Daniela Vigo, Legambiente Liguria - centrale Tirreno Power di Vado Ligure e centrale Enel di Genova
Michele Tonzar, Legambiente Friuli Venezia Giulia - centrale A2A di Monfalcone
Franco Falcone, Legambiente Calabria - ipotesi per la centrale di Rossano Calabro
Massimo Fresi, Legambiente Sardegna - centrale E.on di Fiume Santo
Lorenzo Parlati e Maddalena Gesualdi, Legambiente Lazio - centrale Enel di Civitavecchia
Doretto Marinazzo, Legambiente Brindisi – Il polo energetico a carbone di Brindisi
Fonti bibliografiche
AirClim, Last gasp of the coal industry
BP 2009 Statistical review of world energy
Commissione europea, State aid scoreboard 2008
Commissione europea, DG Ambiente, EU’s Community Independent Transaction Log
Istituto Ambiente Italia, Uno scenario low carbon al 2020,
McKinsey, Carbon Capture & Storage: Assessing the Economics
Ministero dello sviluppo economico, Bollettino petrolifero 2009
Terna, serie storiche e statistiche sulla produzione di energia elettrica in Italia
1
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
INDICE
I. Premessa 3
II. Sei buoni motivi per dire “stop al carbone” 7
1. Le centrali esistenti sforano i limiti dell’Unione europea 7
2. Le nuove centrali compromettono la lotta ai cambiamenti climatici 9
3. Il carbone pulito non esiste 10
4. Il carbone non riduce le bollette 13
5. Il carbone non migliora la sicurezza energetica dell’Italia 14
6. Le rinnovabili producono di più e convengono 17
III. La corsa al carbone continua 19
La centrale SEI di Saline Joniche 19
La centrale Enel di Civitavecchia 20
La centrale Enel di Porto Tolle 20
La centrale Tirreno Power di Vado Ligure 21
La centrale Enel di Genova 21
La centrale A2A di Monfalcone 22
La centrale E.On di Fiume Santo 22
La centrale Enel di Rossano Calabro 22
Il polo energetico a carbone di Brindisi 22
2
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
I. PREMESSA
Nel 2008 i dati sulle emissioni di gas serra hanno finalmente dato un piccolo segnale. Anche grazie a un inverno mite, alle prime avvisaglie della crisi e allo sviluppo delle rinnovabili, oltre che all’entrata in funzione di alcune più efficienti centrali a gas, le emissioni di CO2 erano diminuite dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Una riduzione ancora insufficiente ad avvicinare il nostro paese agli obiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto, ma che ora rischia di essere del tutto vanificata dalla realizzazione di nuove centrali a carbone.
È proprio sulla produzione termoelettrica che l’Italia gioca una partita strategica per la lotta ai cambiamenti climatici, visto che si tratta del settore che emette la maggior quantità di gas a effetto serra. Nel 2007 le centrali termoelettriche hanno rappresentato il 29% circa delle emissioni totali (159 milioni di tonnellate di CO2 sul totale di 553) e sono aumentate rispetto al 1990 del 17,6%. Intervenire in questo settore è dunque fondamentale, visto che il pacchetto “Energia e clima” dell’Unione europea impone all’Italia una riduzione vincolante del 5,2% rispetto al 1990 (coerente con il -6,5% del protocollo di Kyoto) da raggiungere entro il 2020. Il carbone è oggi il maggiore pericolo che il nostro Paese ha di fronte se vuole raggiungere questi obiettivi. Vediamo perché.
Nel 2008 con l’inaugurazione della centrale a carbone di Civitavecchia, e l’autorizzazione dei nuovi gruppi di Fiumesanto in Sardegna e Vado Ligure, nel 2009 con il via libera alla riconversione a carbone dell’impianto di Porto Tolle, il nostro paese ha deciso di rilanciare con forza il combustibile in assoluto più dannoso per il clima. La sola centrale a carbone Enel di Porto Tolle, approvata proprio al ridosso del G8 dell’Aquila del luglio scorso, produrrebbe, una volta in funzione, oltre 10 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.
Ora, l’autorizzazione della nuova centrale a carbone della SEI a Saline Joniche, in provincia di Reggio Calabria, che la Commissione Via nazionale si appresta a dare nella riunione plenaria di domani, con i suoi 7,5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, fa compiere al nostro paese l’ennesimo passo indietro, che potrebbe non essere l’ultimo. La manna delle autorizzazioni facili agli impianti killer del clima ha infatti improvvisamente spinto le aziende energetiche a rispolverare diversi progetti, come quello di riconversione a carbone della centrale di Rossano Calabro, o l’idea di un nuovo impianto nel Sulcis, o addirittura l’ipotesi del carbone per Torre del Sale a Piombino.
Una strada senza uscita che rischia di fare carta straccia non solo del protocollo di Kyoto, ma anche degli impegni ben più ambiziosi che l’Unione europea ha assunto per il 2020 con l’approvazione del pacchetto “Energia e clima” e che sono stati ribaditi alla Conferenza di Copenaghen dello scorso dicembre. A conti fatti, se dovessero entrare in funzione, tutti i progetti avviati e ormai conclusi (Civitavecchia), autorizzati fino ad oggi (Fiumesanto, Vado Ligure e Porto Tolle, a cui aggiungiamo Saline Joniche) o ipotizzati (Rossano Calabro), a regime si produrrebbero in più quasi 39 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, mentre, vale la pena ricordarlo, l’Italia dovrebbe ridurre le sue emissioni di gas serra di 60 milioni di tonnellate di CO2 entro il 2020 secondo gli impegni assunti in sede europea.
3
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
A pagare il conto, anche economico, di queste scelte saranno i cittadini e per capirlo basta osservare quanto accade già oggi con le centrali esistenti. «Il carbone - ci continuano a ripetere - conviene ed è più economico per le famiglie italiane». Fino ad oggi però i soli ritocchi in bolletta sono stati in aumento e le aziende si guardano bene dal trasferire i loro enormi guadagni in riduzioni per i cittadini.
Nel 2008 le 12 centrali a carbone in funzione - che, vale la pena sottolineare, producono solo il 13,5% dell’elettricità a fronte di emissioni di CO2 pari al 30% del totale del settore elettrico italiano - si sono confermate gli impianti industriali che hanno sforato di più rispetto ai limiti sulla CO2 fissati dall’Unione europea (Emission trading scheme - Ets). La conseguenza è che dovranno cominciare a pagare per questo sforamento: le 12 centrali a carbone sono andate infatti oltre quanto assegnato di ben 7,3 Mt di CO2. Una cifra enorme se si paragona con tutti gli altri 600 impianti termoelettrici italiani che complessivamente sono andati oltre i limiti di “sole” 2,8 Mt.
Sul podio delle centrali a maggiore emissione di CO2 ci sono l’“imbattibile” impianto Enel di Brindisi Sud - che, con 14,9 milioni di tonnellate (Mt) di CO2, ha sforato di 3,9 Mt i limiti europei Ets -, la centrale di Fusina (4,8 Mt), e l’impianto Tirreno Power di Vado Ligure (4,3 Mt).
Sommando tutti gli sforamenti delle 12 centrali, il costo per il mancato rispetto dei limiti Ets ammonta per il 2008 a 88 milioni di euro, una cifra che verrà interamente scaricata in bolletta e che nei prossimi anni continuerà ad aumentare: tra il 2009 e il 2012 il prezzo che le famiglie italiane dovranno pagare per il mancato rispetto degli impegni internazionali potrebbe superare il miliardo di euro.
La cosa più paradossale e grave del dibattito degli ultimi mesi è che “qualcuno” comincia a chiedere di far ricadere sulle casse pubbliche gli oneri economici derivanti dallo sforamento dei limiti di emissione causato soprattutto dal termoelettrico e che si aggraverà con questa rincorsa al carbone. Una scelta che garantirà sicuramente maggiori profitti per le società energetiche, e come al solito nessun vantaggio per i cittadini, anzi.
Il carbone, oltre a non essere economico, non è pulito, non aumenterà la sicurezza energetica dell’Italia e non ha nessuna convenienza se confrontato con gli scenari di sviluppo delle rinnovabili e di politiche per l’efficienza energetica. Infatti:
- le nuove centrali a carbone emettono 770 g di CO2 per kWh prodotto, contro i 380 di una moderna centrale a gas a ciclo combinato;
- non esiste alcuna tecnologia consolidata che possa evitare queste emissioni, perché la cattura e lo stoccaggio dell’anidride carbonica è in fase sperimentale e comunque arriverebbe dopo la scadenza europea del 2020 (e comunque farebbe perdere in efficienza le centrali a carbone, rendendole ovviamente meno convenienti);
- già oggi il 99% del carbone consumato in Italia è importato dall’estero e lo scenario non può che peggiorare con l’avvio di nuove centrali;
- le riserve mondiali di carbone si stanno velocemente consumando: se dieci anni fa si stimava una disponibilità di 240 anni, oggi il rapporto tra produzione e riserve è calato a 122 anni. E proprio a causa di questo trend, tra il 2000 e il 2008 il prezzo di una tonnellata di carbone è aumentato di oltre il 300%, provocando ad esempio la chiusura temporanea della centrale Brindisi Nord, ferma a causa dei prezzi elevati di approvvigionamento.
4
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
Il confronto del carbone con lo scenario auspicabile di forte sviluppo delle rinnovabili e di importanti politiche di efficienza energetica è davvero impietoso. Nel 2020 secondo lo scenario elaborato per Legambiente dall’istituto di ricerche Ambiente Italia:
- con le sole rinnovabili si può arrivare a produrre circa 100.000 GWh all’anno di energia elettrica contro i 50.000 GWh all’anno prodotti ipoteticamente dai progetti di nuove centrali a carbone;
- sempre con le rinnovabili è possibile sfruttare quasi 12 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio) di energia termica, mentre su questo fronte l’apporto del carbone risulta pari a zero, visto che l’energia prodotta dalle centrali verrà usata solo per produrre elettricità e non calore.
- a rendere ancor meno comprensibili i progetti di nuove centrali ci sono poi le enormi potenzialità che ha l’Italia nell’efficienza energetica nel residenziale, nel terziario e nell’industria, che nel 2020 potrebbe permettere di tagliare circa 91.000 GWh all’anno di energia elettrica - quasi il doppio di quanto si ipotizza di produrre con il carbone - e oltre 12 Mtep di energia termica.
Il potenziale energetico dello scenario “rinnovabili + efficienza” al 2020 è di gran lunga superiore di quello che, nella migliore delle ipotesi, potrebbero arrivare a produrre le centrali a carbone, così come maggiori sono le prospettive di impiego. I progetti di nuove centrali potrebbero garantire nei prossimi dieci anni non più di 3.200 posti di lavoro, mentre si stima che le rinnovabili possano crearne circa 135mila.
Per recuperare i ritardi rispetto a Kyoto e al 20-20-20, servono strategie e politiche chiare e un impegno deciso da parte di tutte le istituzioni, in primis il governo, che non può che partire da un no deciso all’autorizzazione di nuovi impianti inquinanti.
Una strada recentemente intrapresa anche dal governo britannico che ha approvato a luglio una legge per imporre vincoli strettissimi alle nuove centrali killer del clima. Lo scorso ottobre, a seguito del provvedimento, la società tedesca E.On è stata costretta ad accantonare il progetto di realizzare una nuova centrale a carbone a Kingsnorth nel Kent perché troppo dannosa per il clima. Al centro di forti polemiche e osteggiata da un’opinione pubblica sempre più attenta al riscaldamento globale, il progetto di Kingsnorth era considerato il primo importante tassello per il rilancio del carbone nel Regno Unito e il suo abbandono segna una decisa battuta d’arresto ai progetti di nuove centrali in quel Paese, dando ragione agli oltre quattro anni di dure campagne degli ambientalisti britannici.
Oltre al non rispetto degli obblighi internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, con i nuovi progetti di impianti a carbone si sta consumando un pesante strappo a livello locale, soprattutto nei confronti delle Regioni che hanno un ruolo fondamentale nella pianificazione energetica, sancito dalla Costituzione.
Se c’è un tratto distintivo delle autorizzazioni energetiche concesse negli ultimi anni è proprio quello di un’assoluta centralizzazione delle decisioni, portata avanti anche a scapito di leggi, piani e pareri regionali. Lo scorso luglio la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle è stata approvata grazie ad una legge nazionale che, con buona pace del tanto decantato federalismo, ha bypassato la legge della Regione Veneto che aveva istituito il Parco regionale del delta del Po e che escludeva l’uso di combustibili più inquinanti del gas naturale. Domani, come già accaduto a Vado Ligure, la Commissione Via nazionale darà purtroppo il via libera alla centrale di Saline Joniche 5
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
contro il parere della Regione che, dopo i disastrosi piani industriali del passato, aveva destinato quel tratto di costa calabrese ad un progetto di turismo ed economia sostenibile.
È arrivato il momento di fermare la politica energetica autolesionistica del nostro Paese per rilanciare il sistema di produzione di energia, l’industria, i trasporti e l’edilizia, partendo dall’innovazione e dalle tecnologie pulite. Diversi paesi lo hanno già capito. Mancano all’appello ancora paesi importanti come l’Italia.
Continueremo la nostra vertenza contro il carbone nell’interesse generale, al contrario di quanto sta facendo il governo italiano che, nonostante lo spauracchio delle multe previste dai trattati internazionali, continua a prendere decisioni ambientalmente improbabili, a vantaggio di poche aziende energetiche e scaricando i costi sulla collettività.
6
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
II. SEI BUONI MOTIVI PER DIRE “STOP AL CARBONE”
1. Le centrali esistenti sforano i limiti dell’Unione europea
Avrebbero dovuto ridurre le emissioni di CO2 del 16% rispetto ai livelli del 20051, e invece le 12 centrali a carbone esistenti in Italia continuano ad inquinare a ritmi sostenuti. Nel 2008 hanno nuovamente superato i limiti imposti dalla direttiva europea sull’Emission trading scheme (Ets), che vincola le industrie ad adeguarsi al protocollo di Kyoto, ed hanno emesso 7,3 milioni di tonnellate (Mt) di anidride carbonica in più del previsto. Se nel 2005 le 12 centrali esistenti emettevano 41,6 Mt di CO2, nel 2008 il loro contributo all’effetto serra è aumentato a 42 Mt.
L’impianto termoelettrico a carbone più climalterante del Paese si conferma la centrale Enel di Cerano - Brindisi Sud (14,9 Mt), seguita dall’impianto Enel di Fusina (4,8) e da quello Tirreno Power di Vado Ligure (4,3).
Il maggior sforamento rispetto ai limiti Ets è della centrale Brindisi Sud (+3,9 Mt), seguita da Brindisi Nord (+1,5) e Fusina (+0,8 Mt).
2008: limiti e sforamenti delle centrali a carbone (in milioni di tonnellate di CO2)
Centrale
Società
Limiti Mt CO2
Emissioni
Mt CO2
Brindisi Sud
ENEL
11
14,9
Fusina
ENEL
4
4,8
Vado Ligure
TIRRENO POWER
4,2
4,3
Fiumesanto
E.ON
3,3
3,9
La Spezia
ENEL
3
3,3
Brindisi Nord
EDIPOWER
1,3
2,8
Sulcis
ENEL
2,4
2,4
Monfalcone
E.ON (ora A2A)
2,3
2,3
Genova
ENEL
1,3
1,6
Bastardo
ENEL
0,7
0,7
Marghera
ENEL
0,6
0,6
Brescia Lamarmora
A2A
0,6
0,4
Totale
34,7
42,0
Fonte: elaborazione Legambiente da Registro europeo delle emissioni Ets
Il carbone resta uno dei principali responsabili del cronico ritardo italiano nel rispetto del protocollo di Kyoto e al contrario di altri settori dell’industria italiana non accenna a porre un freno agli elevati livelli di inquinamento.
Tra tutti i settori industriali sottoposti alla direttiva Ets, le 12 centrali a carbone sono in assoluto gli impianti che hanno sforato di più rispetto ai limiti, generando 7,3 Mt di CO2
1 Il Piano nazionale delle allocazioni 2008-2012 prevede limiti più stringenti per le emissioni dei grandi complessi industriali: nel 2008 per le 12 centrali a carbone è prevista una riduzione del 16% rispetto ai livelli del 2005.
7
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
in eccesso. Il resto del settore termoelettrico, che conta oltre 600 impianti, ha sforato di 2,8 Mt di CO2, mentre con l’eccezione delle raffinerie (+5,1 Mt di CO2) tutti gli altri settori (produzione di vetro, ceramica, carta, cemento e acciaio) hanno rispettato i limiti sulla CO2.
2008. Industrie italiane: sforamenti rispetto ai limiti europei dell’Ets (in milioni di tonnellate di CO2) -4-3-2-10123456789carboneraffinerie termoelettrico vetro ceramicacartacemento acciaierie
Fonte: elaborazione Legambiente da Registro europeo delle emissioni Ets
Tornando al settore termoelettrico è evidente che a fronte di livelli di inquinamento molto elevati, le centrali a carbone riescono a garantire una porzione limitata nella produzione di energia elettrica. Le centrali a carbone nel 2008 hanno contributo solo per il 13,5% sul totale dell’energia elettrica prodotta in Italia, ma hanno dato luogo a ben il 30% delle emissioni complessive di anidride carbonica del settore elettrico.
2008: Produzione lorda di energia elettrica in Italia
Fonte
Produzione lorda
1995 GWh
2007 GWh
2008 GWh
% sul totale
petrolio
118.743
22.866
19.195
6,0
carbone
24.633
44.112
43.073
13,5
gas naturale
46.442
172.646
172.697
54,1
gas derivati
3.427
5.645
5.542
1,7
altre
2.878
20.495
19.902
6,2
totale termoelettrico
196.123
265.764
260.410
81,6
idrica
41.907
32.815
41.623
13,0
eolica
14
4.035
4.861
1,5
geotermica
3.436
5.569
5.520
1,7
fotovoltaica
1
39
193
0,1
biomasse e rifiuti (al 51%)
6.953
7.522
2,4
totale
241.480
315.175
320.128
100
Fonte: Terna
8
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
2. Le nuove centrali compromettono la lotta ai cambiamenti climatici
Nel giro degli ultimi due anni, mentre venivano completati i lavori per la conversione a carbone della centrale di Civitavecchia, è stata autorizzata la costruzione di 3 nuovi impianti a carbone: il nuovo gruppo da 410 MW della centrale E.On di Fiumesanto in provincia di Sassari, il quinto gruppo da 460 MW della centrale di Vado Ligure (Sv) di Tirreno Power e la centrale da 1.980 MW che si vuole realizzare a Porto Tolle sul delta del Po. Domani ci sarà infine il via libera della Commissione Via nazionale anche all’impianto da 1.320 MW di Saline Joniche in Calabria. Nonostante la forte opposizione a livello locale e nazionale, non si arresta il ritorno al carbone con il rischio di un autentico collasso del paese di fronte agli impegni presi a livello internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici.
Tra progetti realizzati (Civitavecchia), impianti che hanno ottenuto il parere favorevole della commissione per la valutazione dell’impatto ambientale (Fiumesanto, Vado Ligure e Porto Tolle) o che lo stanno ottenendo (Saline Joniche), quelli che rischiano seriamente di finire allo stesso modo (Rossano Calabro), le nuove centrali produrrebbero 38,9 milioni di tonnellate di CO2, pari a tutta l’anidride carbonica generata ogni anno da un paese come il Marocco o la Nuova Zelanda.
Progetti di centrale a carbone previsti in Italia
Impianto
Società
Stato
Potenza (MW)
Emissioni previste
(Mt CO2)
Civitavecchia
ENEL
realizzata
1.980
10,3
Fiumesanto
E.On
autorizzata
410
1,7
Vado Ligure
Tirreno Power
autorizzata
460
2,4
Porto Tolle
ENEL
autorizzata
1.980
10,3
Saline Joniche
SEI
in attesa di autorizzazione
1.320
7,5
Rossano Calabro
ENEL
ipotizzata
1.200
6,7
Sulcis
ENEL
ipotizzata
Nd
Nd
Totale
38,9
Fonte: elaborazione Legambiente su dati delle aziende energetiche
Nd: dato non disponibile
Il ritorno al carbone prospettato con i progetti di nuove centrali avrebbe un impatto disastroso sui cambiamenti climatici, compromettendo non solo l’applicazione del protocollo di Kyoto, ma anche il rispetto dei nuovi obiettivi fissati al 2020 per la
9
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
riduzione dei gas serra. Il pacchetto “Energia e Clima” approvato dall’Unione europea nel 2008 - meglio noto come “20-20-20” - impone ai paesi europei un taglio al 2020 del 20 per cento dei gas serra e questo non è che un primo passo in vista dell’adozione di un nuovo accordo internazionale sul clima post Kyoto. Un obiettivo che richiede interventi in tutti i settori dell’economia, a cominciare dai trasporti, la produzione di energia, l’industria e i consumi nell’edilizia. Le nuove centrali a carbone però rischiano di vanificare tutti gli sforzi fatti finora, contribuendo ad un aumento molto consistente dei gas serra e compromettendo i risultati raggiungibili con la diffusione delle rinnovabili e le politiche per l’efficienza energetica.
Nel grafico che segue, lo scenario di riduzione delle emissioni imposto dal “20-20-20” viene messo a confronto con lo scenario emissivo dovuto all’aumento dell’elettricità da carbone. Nel complesso all’Italia si chiede entro il 2020 un taglio di circa 60 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti rispetto ai livelli attuali, mentre i nuovi progetti a carbone, come si è visto, comporterebbero un aumento di CO2 di 38,9 milioni di tonnellate.
2020: carbone e obiettivi di riduzione dei gas serra - 60 MtCO2 +38,9 MtCO2 -80-60-40-200204060 obiettivo 20/20 scenario carbone
Fonte: elaborazione Legambiente
Come si sottolinea nel capitolo successivo non esiste alcuna possibilità di evitare queste emissioni se i progetti a carbone verranno effettivamente realizzati. Il cosiddetto carbone pulito è una chimera e nemmeno la cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, tecnologia ancora in fase di sperimentazione, potrà essere d’aiuto dato che è escluso possa entrare in funzione prima del 2025.
10
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
3. Il carbone pulito non esiste
Tra le fonti energetiche il carbone è la più dannosa in assoluto per i cambiamenti climatici. Per ogni kWh di energia elettrica prodotto, una centrale a carbone, anche se dotata delle più moderne tecnologie, genera 770 grammi di CO2. Per produrre lo stesso kWh una centrale a gas a ciclo combinato emette meno della metà della CO2 (380) e ancora meno se dotata di cogenerazione, utilizzando l’energia per produzione di calore oltre che di elettricità (inferiore ai 300 g/kWh). Con i suoi 700 grammi di CO2 per kWh, perfino una centrale a olio combustibile di vecchia generazione è meno dannosa per il clima rispetto al carbone.
Emissioni specifiche di CO2 per tipologia di impianto e per fonte
Impianto e fonte
grammi di CO2/kWh
Carbone nelle vecchie centrali
950
Carbone nelle centrali di ultima generazione
770
Olio combustibile
700
Gas naturale in centrale a turbogas
450
Gas naturale in centrale a ciclo combinato
380
Gas naturale in centrale a ciclo combinato con cogenerazione
inferiore ai 300
Fonti rinnovabili
0
Fonte: elaborazione Legambiente su dati Enel ed Enea
Non esiste ad oggi una tecnologia consolidata in grado di abbattere le emissioni di gas a effetto serra delle centrali. Se è vero che le tecnologie oggi disponibili riducono l’inquinamento prodotto da polveri, anidride solforosa e ossidi di azoto rispetto alle vecchie centrali a olio è altrettanto vero che le emissioni di CO2 rimangono a livelli più che preoccupanti.
Nel tentativo di trovare una soluzione da diversi anni si ipotizza la possibilità di iniettare l’anidride carbonica nel sottosuolo. Si tratta della cosiddetta Carbon Capture and Storage (CCS), tecnologia che dovrebbe permettere la cattura della CO2 generata dal carbone e il suo stoccaggio in depositi geologici individuati in profondità. Un sistema ancora in fase sperimentale che dovrà attendere diversi anni prima di diventare maturo e di poter essere disponibile su larga scala. In Europa, dove si prevede l’avvio di 12 progetti sperimentali, la CCS non sarà disponibile prima del 2020 e potrà essere inizialmente adottata solo da una decina di impianti.
In Italia, secondo quanto sottolineato dall’istituto di ricerca McKinsey, la CCS potrebbe essere adottata con risultati soddisfacenti solo a partire dal 2025 e applicata esclusivamente a centrali realizzate dopo il 2005 e dotate di impianti adeguati. La tecnologia risulta invece inutilizzabile per le centrali costruite prima del 2000, ovvero per la stragrande maggioranza di quelle italiane, mentre per quelle realizzate prima del 2005, l’efficacia diminuisce del 50 per cento. A queste condizioni, considerata l’urgenza di contrastare i cambiamenti climatici e la scadenza europea del 2020, la CCS non può essere considerata una soluzione per l’Italia.
Bisogna infine considerare che, anche se disponibile, la CCS avrebbe dei costi molto elevati. Secondo l’Ue catturare la CO2 di una centrale come quella di Civitavecchia 11
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
costerebbe oggi circa 720 milioni di euro all’anno e potrebbe costare nel 2025 460 milioni all’anno. Questo senza contare i consumi energetici aggiuntivi necessari a catturare e iniettare nel sottosuolo l’anidride carbonica. Si stima che il processo consumi da solo tra il 10 e il 40%dell’energia prodotta dall’impianto con costi complessivi che lieviterebbero del 30-60% rispetto a quelli attuali.
Alcune dei problemi irrisolti della CCS
Le emissioni di CO2
La cattura e lo stoccaggio della CO2 può ridurre drasticamente le emissioni rilasciate in atmosfera da una centrale termoelettrica, ma al contrario di quanto alcuni credono non si tratta di una tecnologia a emissioni zero. A seconda del tipo di tecnologia usata e delle caratteristiche dell’impianto la CCS può comportare una riduzione compresa tra il 70% e il 93% della CO2. Secondo alcuni studi per ogni kWh prodotto si genererebbero 54-120 grammi di CO2, secondo altri 105-206 grammi.
E’ anche vero però che un impianto dotato di CCS consuma tra il 21 e il 27% in più di carbone. Considerando l’intero ciclo, compresi l’estrazione e il trasporto del carbone, un impianto dotato di CCS arriverebbe ad emettere oltre 270 g CO2/kWh.
I tempi
Bisognerà attendere almeno 20 anni per l’applicazione alle centrali a carbone di dispositivi di cattura e stoccaggio della CO2. Prima del 2030 è infatti escluso che questa tecnologia possa essere applicata su larga scala, mentre dopo questa data si stima la dotazione per almeno 80-120 impianti in Europa.
I costi
Nel corso degli ultimi anni sono state elaborate diverse stime circa i costi della CCS, ancora oggi esiste però una grande incertezza. Secondo la IEA ad esempio il costo aggiuntivo per ogni tonnellata di CO2 catturata e stoccata è stimato intorno ai 40-90 dollari agli inizi e tra i 35 e i 60 dollari quando la tecnologia sarà matura per essere applicata su larga scala, presumibilmente al 2030. In assenza di specifici sussidi pubblici, tali costi renderebbero la produzione di elettricità dal carbone meno economicamente.
La perdita di efficienza
Per catturare la CO2 e iniettarla nel sottosuolo è necessaria energia e questo comporta un calo dell’efficienza delle centrali una volta dotate di CCS. L’efficienza di un impianto diminuisce almeno del 9-10% con la CCS.
Se un nuovo impianto a carbone tradizionale ha già un’efficienza piuttosto bassa, pari al 45%, una volta adottata la CCS la sua efficienza diventerà del 35%, come le centrali di vecchia generazione.
Fonti: McKinsey, Carbon Capture & Storage: Assessing the Economics; AirClim, Last gasp of the coal industry
12
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
4. Il carbone non riduce le bollette
Il ricorso al carbone e l’apertura di nuove centrali garantirà solo maggiori utili per le aziende, non porterà a nessuna riduzione in bolletta e provocherà costi crescenti dati i limiti via via più stringenti imposti dall’Europa sui gas serra. Nel 2008 i 7,3 milioni di tonnellate di CO2 emessi in più dalle centrali a carbone rispetto ai limiti Ets si traducono in circa 88 milioni di euro, un conto salato che rischia di essere interamente scaricato sugli utenti.
Secondo le stime attuali, tra il 2009 e il 2012 il costo di una singola tonnellata di CO2 sul mercato delle emissioni potrebbe salire a 29 euro rispetto agli attuali 12. Se le 12 centrali a carbone esistenti ad oggi continueranno a produrre ed inquinare agli attuali ritmi, tra il 2009 e il 2012 avranno generato oltre 37 milioni di tonnellate di CO2, uno sforamento che costerà tra i 444 milioni a oltre 1 miliardo di euro. Queste cifre renderanno ancora più salata la bolletta degli italiani e si gonfieranno ulteriormente con l’apertura di nuove centrali, a cominciare dall’impianto di Civitavecchia.
2009-2012. Costi delle emissioni in eccesso delle centrali a carbone esistenti (in milioni di euro) 0200400600800100012002009201020112012totale 12 euro/tonnellata29 euro/tonnellata
Fonte: elaborazione di Legambiente su dati Point Carbon 13
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
5. Il carbone non migliora la sicurezza energetica dell’Italia
Il 99% del carbone usato nelle centrali italiane è di importazione. In Italia esiste una sola riserva, quella del Sulcis, ma la quantità estratta incide solo per lo 0,6% sui consumi nazionali. Sono quattro i paesi da cui l’Italia prevalentemente si rifornisce: nel 2008 Indonesia, Sudafrica, Stati Uniti e Australia hanno coperto oltre il 70 per cento dei fabbisogni dell’Italia.
2008: Importazione di carbone in Italia. Paesi di provenienza 010000002000000300000040000005000000600000070000008000000IndonesiaSudafricaStati Uniti AustraliaColombiaUECanadaaltri tonnellate carbone
Fonte: Bollettino petrolifero 2009, Ministero dello sviluppo economico
Realizzare nuove centrali a carbone significa aumentare la dipendenza da questi paesi e non serve a rendere l’Italia energeticamente “più sicura”. Il mercato del carbone tende peraltro a contrarsi, riducendo il potere d’acquisto per paesi che come l’Italia sono privi di proprie riserve. La disponibilità di carbone nel mondo si riduce in modo consistente e dati i consumi crescenti, soprattutto in alcune economie emergenti come Cina e Sudafrica, le riserve si assottigliano a ritmi molto più sostenuti di quanto accade con il petrolio o il gas. Appena dieci anni fa si stimava per il carbone una disponibilità di 240 anni, oggi il rapporto tra produzione e riserve (P/R), che indica gli scenari di disponibilità, è calato a 122 anni (fonte BP).
A questi ritmi il fatidico picco di produzione del carbone potrebbe essere molto più vicino di quanto teorizzato. Lungi da essere una fonte inesauribile, come sostenuto dai fautori di nuove centrali, il carbone potrebbe raggiungere la sua vetta nel giro di 20 anni2, per poi andare verso l’esaurimento, analogamente a quanto previsto per il gas e il petrolio.
2 Nel 2007 l’Energy Watch Group ha analizzato e rivisto le stime di produzione del carbone e delle riserve giungendo in conclusione a ipotizzare un picco nel giro di 20 anni.
14
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
Disponibilità del carbone, petrolio e gas. Rapporto Produzione/Riserve 05010015020025020002001200220032004200520062007200820102012P/R Carbone P/R PetrolioP/R Gas
Fonte: BP 2009 Statistical review of world energy
I consumi crescenti e la graduale riduzione delle riserve hanno naturalmente un impatto sui prezzi, che negli ultimi anni hanno fatto registrare un’autentica impennata. Nel 2008 il prezzo del carbone è schizzato su tutti i mercati, sfiorando i 150 dollari per tonnellata su quello europeo (+73% rispetto all’anno precedente) e arrivando a 179 dollari sul mercato giapponese (+102% rispetto all’anno precedente). Considerando i vari mercati mondiali, il prezzo di una tonnellata di carbone è aumentato di oltre il 300% tra il 2000 e il 2008. Le ripercussioni di questo andamento sono visibili anche in Italia dove da settembre 2009 è ferma la centrale di Brindisi Nord proprio per i costi troppo elevati di approvvigionamento.
I prezzi del carbone sui mercati mondiali
2000 dollari per ton.
2007 dollari per ton.
2008 dollari per ton
incremento 2000-2008 %
incremento 2007-2008 %
Mercato europeo
36,0
86,6
149,8
316,2
73,0
Mercato statunitense
29,9
51,1
116,1
288,4
127,2
Mercato giapponese
39,7
88,2
179,0
351,0
102,9
Fonte: BP 2009 Statistical review of world energy
Ultimo elemento che non può essere trascurato sono gli ingenti sussidi statali che ancora oggi sostengono l’estrazione e la commercializzazione del carbone, mantenendo artificialmente basso il costo della materia prima. Tra il 2006 e il 2008 i produttori di carbone europei hanno beneficiato in media di 3,2 miliardi di euro all’anno. A fare la parte del leone la Spagna e la Germania, paese che dal 1949 ha versato oltre 150 miliardi di euro per sostenere le proprie miniere. Una manna che, secondo quanto previsto dalla normativa europea sugli aiuti di stato, dovrebbe cessare entro il 2010 e che comporterà un ulteriore aumento del costo del carbone in Europa.
15
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
2006-2008: i sussidi statali al carbone nell’Unione europea
(Media annuale - in milioni di euro)
Germania
2.197
Spagna
836
Romania
110
Polonia
91
Ungheria
42
Slovenia
17
Slovacchia
4
Bulgaria
2
TOTALE
3.298
Fonte. State aid scoreboard, Commissione europea
16
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
6. Le rinnovabili producono di più e convengono
Entro il 2020 le sole fonti rinnovabili potrebbero produrre circa 100.000 GWh di energia elettrica all’anno e circa 11,6 Mtep (milioni di tonnellate di petrolio equivalente) di energia termica. Contemporaneamente grazie a misure per l’efficienza energetica si potrebbe ottenere un risparmio annuale di oltre 90.000 GWh e 12,8 Mtep.
Lo scenario 2020 elaborato dall’Istituto di ricerca Ambiente Italia per Legambiente rende evidente che le prospettive di sviluppo sono di gran lunga maggiori per le rinnovabili rispetto al carbone. Anche se per ipotesi si riuscisse a far entrare in funzione tutti gli impianti oggi previsti (vedi elenco cap. 2), questi non riuscirebbero a produrre più di 50.000 GWh di energia elettrica, mentre il loro contributo termico sarebbe pari a zero: bruciato in grandi centrali il carbone non può essere usato per generare anche calore e anche per questo motivo la sua efficienza è molto inferiore a quella delle moderne centrali a cogenerazione a gas.
Scenario 2020: sviluppo rinnovabili per usi elettrici/termici
Rinnovabili elettrico GWh
2008
2020
Eolico
6.637
30.000
Solare
200
12.000
Idroelettrico
39.980
40.000
Geotermico
5.518
7.500
Biomasse e rifiuti (rinnovabili)
7.109
11.000
Totale elettrico
59.444
100.500
Rinnovabili termico Mtep
2008
2020
Solare
0,1
2,6
Geotermico
0,2
1,3
Biomasse e rifiuti (rinnovabili)
3
6
Biocombustibili
0,4
1,7
Totale termico
3,7
11,6
Totale rinnovabili (in Mtep)
16,8
28,2
Fonte: Uno scenario low carbon al 2020, Ambiente Italia 2009 per Legambiente
Scenario 2020: efficienza energetica
Riduzione consumi elettrici in GWh
Riduzione consumi termici in Mtep
Residenziale
24.000
7,0
Terziario
23.000
2,6
Industria
44.000
3,2
Totale
91.000
12,8
Totale risparmio elettrico + termico
27,86 Mtep
Fonte: Uno scenario low carbon al 2020, Ambiente Italia 2009 per Legambiente
17
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
Le prospettive di diffusione delle rinnovabili nel settore elettrico e in quello termico e la contemporanea realizzazione di misure per l’efficienza energetica rendono ancora più evidente l’inutilità di costruire in Italia nuove centrali a carbone.
Senza contare che questi impianti, una volta entrati a regime, potrebbero garantire al massimo 3.200 posti di lavoro contro i 135.000 occupati che si stima raggiungere al 2020 nel settore delle rinnovabili.
Confronto Carbone versus Rinnovabili al 2020
Energia elettrica (Gwh)
Energia termica (Mtep)
Posti di lavoro
(diretto + indotto)
Carbone
50.000
0
3.200
Rinnovabili
100.000
11,6
135.000
Fonte: elaborazione Legambiente
18
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
III. LA CORSA AL CARBONE CONTINUA
La centrale SEI di Saline Joniche
Due gruppi da 660 MW, un progetto - quello presentato dalla SEI per la costruzione della centrale a Saline Joniche - che causerebbe l’emissione ogni anno di circa 7,5 milioni di tonnellate di CO2, compromettendo il rispetto di Kyoto e degli impegni europei sui cambiamenti climatici al 2020.
La sessione plenaria della Commissione per la Valutazione di Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente che darà il via libera alla costruzione dell’impianto si terrà domani 11 febbraio 2010, a 5 giorni di distanza dal quinto anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto. Alla vigilia dell’ok a questa una nuova centrale a carbone in Italia non possiamo non ribadire l’assoluta inadeguatezza dell’impianto non solo rispetto alle politiche internazionali per la riduzione delle emissioni di gas serra, ma anche per le conseguenze che avrà sul territorio.
La soluzione alle ingenti emissioni di gas serra, avanzata dalle società promotrici del progetto - si parla della possibilità di cattura del 100% della CO2 prodotta - non fa nessun riferimento alla possibile individuazione di un sito geologico idoneo a iniettare la CO2 né ai tempi di realizzazione. In ogni caso si tratta di soluzioni difficilmente disponibili prima del 2025, cinque anni dopo la scadenza del pacchetto europeo clima ed energia.
Il progetto presenta poi diverse criticità ancora irrisolte, come l’elettrodotto che da Saline si allaccia alla rete di Terna a “Sorgente - Rizziconi” attraversando la ZPS (Zona a protezione speciale) della Costa Viola per 5 chilometri, vincolo non tenuto in conto dall’attuale versione del progetto, il cui adeguamento aumenterebbe di molto i costi di realizzazione.
Intanto negli ultimi mesi la società ha rivisto il progetto presentandone una nuova edizione, con l’obiettivo di vincere la resistenza dei cittadini e delle autonomie locali, a partire dalla contrarietà espressa dall’intero Consiglio della Regione Calabria, e dal Comune di Montebello, oltre quella di cittadini, comitati e associazioni. Un’opposizione all’ipotesi del carbone che nasce anche dalla storia di Saline, che ha già sofferto scelte sbagliate di sviluppo industriale.
Come si legge dal sito della SEI «Il nuovo studio paesaggistico-architettonico elaborato per il progetto SEI si ispira ad alcuni concetti distintivi: la sostenibilità ambientale, la ricerca del verde, il recupero e il consolidamento di storia, cultura e tradizioni locali» ma la sostanza non cambia perché è impossibile far passare per ecosostenibile un progetto di produzione di energia da carbone. La società ha tentato di rivedere il progetto sostenendo di recepire alcune delle proposte, in chiave di sostenibilità, che sono emerse dal territorio ma in realtà non c’è nulla di concreto, un puzzle di interventi molto diversi tra loro la cui percorribilità rimane del tutto aleatoria. A proposito di proposte per “indorare la pillola” non si può non citare la proposta - riprendendo quanto scritto nel sito internet - che «la Centrale (…) interagisce con il territorio e i suoi elementi distintivi, ospitando, tra l’altro, un vivaio e una fornace per produrre vasi».
Il dato di fatto certo è che il carbone è l’elemento centrale e il cuore del progetto. Se davvero il carbone fosse solo un singolo segmento dell’intero progetto perché non abbandonare questo elemento lasciando spazio invece all’efficienza e alle fonti rinnovabili trasformando la proposta su saline in un laboratorio all’avanguardia per la sperimentazione e l’applicazione di nuove fonti di energia?
Al momento il progetto tende a rendere compatibili due modelli (carbone e fonti energetiche rinnovabili) che invece sono incompatibili. Ma soprattutto la SEI vuole 19
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
percorrere una strada in totale contrasto con le scelte che il territorio e le istituzioni hanno fatto. Basta ricordare che il piano energetico regionale esclude completamente il carbone per la produzione termoelettrica.
La centrale Enel di Civitavecchia
Nonostante referendum, manifestazioni e iniziative di cittadini e di molte istituzioni, l’impianto di Torre Valdaliga Nord è oggi in piena fase di avviamento.
La produzione di elettricità dal primo gruppo è partita nel giugno 2009 e mancano ormai poche settimane perché anche la seconda sezione entri in esercizio.
L’impianto, una volta entrato completamente in azione, produrrà elettricità da 1.980 MW per 6.500 ore all’anno di lavoro, sarà il secondo in Italia per emissioni di gas serra e aggraverà ulteriormente la situazione già critica di uno dei più grandi poli di produzione termoelettrica d’Europa. Si supereranno i 6.700 MW di potenza installata, insieme alle centrali di Torre Valdaliga Sud e di Montalto di Castro, impianti questi particolarmente impattanti che superano regolarmente le soglie INES di diversi inquinanti, come ossidi di zolfo, ossidi di azoto, cadmio, cromo e nichel.
Intanto i lavori di riconversione vanno avanti e si produce energia da carbone operando con una sorta di proroga dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e in attesa di un rinnovo richiesto con una documentazione carica di incongruenze: manca un’analisi del contesto territoriale in cui si inserisce l’impianto, non è esauriente la descrizione del tipo e dell’entità delle emissioni né la definizione dei valori limite, non vengono descritte le caratteristiche chimico-fisiche del carbone utilizzato, non sono esplicitati né il carico inquinante delle acque depurate né la gestione dei fanghi.
Inoltre non tranquillizza il fatto che le prescrizioni individuate nel Decreto VIA n. 680/2003 a tutela dei cittadini e dell’ambiente siano in notevole ritardo.
Il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria non è completo e le centraline sono collocate in punti inadatti alla rilevazione, la rete dell’Osservatorio Ambientale non comunica i dati dal 2005, né sono noti i dati dello SME (il sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni). Il biomonitoraggio ambientale è datato e condotto con metodologie ormai superate. Così come appare inefficace il già discutibile trapianto di Posidonia Oceanica, inserito tra le prescrizioni per mitigare l’impatto della “Darsena energetico grandi masse”, che presenta diverse aree distrutte e la prateria in pessimo stato.
La centrale Enel di Porto Tolle
Il 2009 è stato l’anno del via libera definitivo al carbone sul delta del Po. Il progetto di conversione a carbone della centrale, presentato nel 2005 da Enel e ripetutamente modificato anche a seguito della pronuncia negativa della Commissione VIA nel 2007, si era riavviato nel 2008, senza tener conto degli infiniti pareri negativi di enti locali, operatori economici, associazioni e cittadini di Veneto ed Emilia.
Il parere favorevole della commissione VIA, con prescrizioni, è arrivato il 29 aprile 2009. In seguito, il 7 luglio 2009 la Giunta regionale del Veneto si è espressa, subordinando il parere positivo ad una riformulazione da parte della Commissione VIA di talune prescrizioni, in gran parte respinte dal Comitato di coordinamento della Commissione VIA nella riunione del 9 luglio 2009. Con decreto del 24 luglio 2009 il Ministro dell’Ambiente ha espresso il giudizio di compatibilità ambientale favorevole con 42 prescrizioni al progetto.
Nel frattempo sulla centrale di Porto Tolle a partire dal gennaio 2008 la Procura di Rovigo aveva commissionato varie perizie a propri consulenti sul mancato
20
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
miglioramento degli impianti di trattamento dei gas di scarico, a tal punto che nei primi due gradi di giudizio in un processo celebrato ad Adria e poi Venezia, erano stati condannati i dirigenti Enel. Una situazione destinata a peggiorare, secondo le tesi dei periti della Procura, con l’adozione del carbone, tesi totalmente ignorata dalla decisione della Commissione VIA e dal decreto del Ministero. Per questo a fine 2009 Legambiente, le altre associazioni ambientaliste e i comitati hanno presentato ricorso al TAR del Lazio e ricorso straordinario al Capo dello Stato.
È delle scorse settimane infine la notizia dell’ispezione alla Procura di Rovigo da parte del Ministero della Giustizia e della convocazione in Procura dei vertici di Enel, di alcuni rappresentanti egli enti locali e dei membri della commissione Via per l’indagine in corso.
La centrale Tirreno Power di Vado Ligure
Dopo il parere favorevole alla costruzione di un nuovo gruppo a carbone della centrale di Vado Ligure rilasciato nel 2008 dalla Commissione nazionale VIA, gli Enti locali hanno fatto seguire, al parere negativo più volte espresso e rimasto inascoltato, un ricorso al Tar del Lazio. A fine 2009 la Regione Liguria e i Comuni di Vado Ligure, Quiliano e Savona hanno presentato il ricorso per ribadire il ruolo degli Enti locali sull’argomento e l’assoluta incompatibilità dell’ampliamento della centrale con i Piani regionali dell’Energia e della qualità dell’aria. Il nuovo gruppo da 460 MW che la Tirreno Power vorrebbe realizzare aggiungerebbe - ai 4,3 milioni di tonnellate di C02 del 2008 - altri 2,4 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno. Oltre ad andare contro qualsiasi logica di sostenibilità ambientale il progetto si pone in antitesi rispetto alle richieste portate avanti sin dalla fine degli anni ‘80 dai cittadini. Al contrario, come sostiene da sempre Legambiente, bisogna uscire definitivamente dalla dipendenza dal carbone nella Provincia di Savona. Il depotenziamento e la metanizzazione di tutta la centrale costituiscono un’alternativa di gran lunga preferibile ai piani industriali di Tirreno Power, che con il carbone farebbe un pessimo investimento sia in termini ambientali che economici per quello che riguarda il futuro della zona e dell’intero paese.
La centrale Enel di Genova
Nel dicembre 2009 la centrale di Genova ha ottenuto l’Autorizzazione integrata ambientale (AIA) fino al 2015, sottostando però a diverse prescrizioni, pena la decadenza dell’autorizzazione stessa.
In particolare si richiede di presentare un piano di adeguamento dell’impianto alle migliori tecniche disponibili (MTD) entro sei mesi dalla pubblicazione dell’avviso di deposito del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale e di concludere gli interventi entro due anni dalla stessa data.
Qualora Enel non intenda proseguire in questo senso allora dovrà presentare all’Autorità competente un piano di dismissione del sito che preveda un programma temporale delle attività di chiusura non superiore a cinque anni.
La Commissione Istruttoria IPPC ha sottolineato che nello stato attuale la centrale non potrà continuare a funzionare, specie in relazione al contesto in cui essa si colloca, per questo sono necessari l’adeguamento alle MTD e la contestuale riduzione della potenza dell’impianto al fine di portare le emissioni di NOx al limite previsto dalle migliori tecniche disponibili.
21
Legambiente - Carbone: vecchio, sporco e cattivo
La centrale A2A di Monfalcone
Il 3 marzo 2009 è stata rilasciata l’Autorizzazione integrata ambientale per l’esercizio della centrale termoelettrica di Monfalcone. Sempre nel 2009 sono poi entrati in funzione gli impianti di desolforazione per i gruppi a carbone che riducono le emissioni di zolfo di oltre il 90%. Un intervento necessario per rispondere ai criteri della normativa europea e che rientra in un accordo firmato nel gennaio 2004 in seguito alla trattativa tra Comune di Monfalcone, Regione Friuli Venezia Giulia ed Endesa (ex proprietaria della centrale) sulla riconversione degli impianti (iniziata con un’ipotesi di conversione a carbone dei gruppi a olio combustibile fortunatamente scongiurata). Per concludere l’accordo si attende la trasformazione a metano dei due gruppi ora alimentati a olio combustibile. Conversione prevista anche dall’Autorizzazione integrata ambientale per ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti provenienti dai gruppi 3 e 4.
La centrale E.on di Fiume Santo
La centrale a carbone della E.on di Fiume Santo a Sassari (progetto ereditato da Endesa) ha avuto il parere favorevole alla costruzione dalla Commissione nazionale Via del dicembre 2008 e l’ok dalla Regione Sardegna, dopo aver modificato gli accordi sui “benefit” alle amministrazioni locali. Il progetto prevede la sostituzione dei gruppi 1 e 2, che funzionano ad olio, con un unico gruppo a carbone da 410 MW. La costruzione di un nuovo gruppo supercritico aggraverebbe ulteriormente la situazione esistente con la previsione di ulteriori 1,7 milioni di tonnellate di CO2. Attualmente la centrale brucia 2 milioni l’anno di tonnellate di carbone, ma è molto probabile che, dall’entrata in funzione lo scorso ottobre del 1° lotto del SaPeI, il nuovo elettrodotto ideato per consentire il passaggio di energia elettrica dalla Sardegna alla Penisola, la nuova centrale potrebbe essere mandata a pieni ritmi proprio per soddisfare la richiesta di energia.
La centrale Enel di Rossano Calabro
L’Enel - negli ultimi mesi del 2009 - ha prospettato al Comune di Rossano una nuova ipotesi di piano di riqualificazione del polo energetico. Il nuovo piano prevede un forte insediamento di produzione a carbone, pari al 94% del probabile nuovo impianto, supportato per il restante 6% da biomasse. Quello che Legambiente ha sempre auspicato è la riconversione ad una centrale a gas a ciclo combinato, in modo da poter garantire la produzione energetica e le attività lavorative.
Il polo energetico di Brindisi
Il polo energetico di Brindisi può “vantare” di due grandi impianti a carbone: la centrale Brindisi Sud- Cerano di Enel e quella di Brindisi Nord di proprietà di Edipower. Il primo da 2640 MW installati e il secondo da 1280 MW installati, di cui solitamente solo la metà è stata in esercizio. Ma da mesi è ferma visti gli alti costi per l’approvvigionamento del carbone. Dei due impianti quello dell’Enel è il campione nazionale di emissione di gas serra in atmosfera con i suoi 14,9milioni di tonnellate di CO2 emesse nel 2008. A cui si devono aggiungere 2,8milioni di tonnellate di CO2 provenienti da Brindisi Nord. Negli ultimi mesi si è riaperta la partita relativa alla riduzione del consumo di carbone dell’intero polo energetico brindisino come previsto negli accordi già firmati alla metà degli anni ’90, rimasti ancora ampiamente disattesi. Alla luce del record di emissioni di gas serra del polo brindisino è quanto mai urgente provvedere a un ridimensionamento dei consumi del combustibile killer del clima.
22

1 commento:

  1. Il Solito allarmismo di Legambiente!

    In Italia, contrariamente a quanto afferma Legambiente, i gruppi elettrici non sono dei grandi inquinatori. Tutte le emissioni delle centrali che possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute, sono attentamente monitorate e ampiamente al di sotto dei più restrittivi limiti di legge, sia nazionale che europea (quella entrata in vigore dal 01.01.2008).

    La CO2 di cui parla Legambiente, come è noto, è un gas inodore, incolore, insapore, non è velenoso ed è uno dei gas naturalmente presente nell'atmosfera terrestre, seppure presente in una concentrazione particolarmente ridotta, dell'ordine di circa 0,035% (per cento).
    Dopo l'ossigeno, è il secondo gas presente in atmosfera più importante per la vita sul pianeta.

    Da un serio studio realizzato lo scorso anno dalla Stazione Sperimentale per i Combustibili (Ente Pubblico Economico che si occupa di queste cose) risulta, inconfutabilmente, che l'Italia (con la decisione del B.S.A. nel 1998 ??? - c'eravamo noi in Ue in quel periodo?) fu ed è penalizzata con l'attribuzione di circa 100 milioni di tonn/anno di quote di emissione di CO2 in meno di quelle che proporzionalmente ci sarebbero spettate per metterci allo stesso livello medio dei nostri cugini europei ed in particolare di Germania, Gran Bretagna e Francia.
    Perché l’Italia dovrebbe ancora essere costretta a penalizzare il proprio sviluppo (e la propria occupazione), nonchè la propria capacità di competere in Europa, anche solo pensando che la Germania, ad esempio, produce ben 8 volte più energia dell'Italia utilizzando Carbone ma, apparentemente, nel rispetto dei limiti emissivi di CO2 loro assegnati?
    Vuoi vedere che il Carbone è nocivo solo da noi, perchè noi abbiamo chi ce lo dice ???

    Pertanto, l'allarme di Legambiente è quindi privo di fondamento da tutti i punti di vista. Non v'è, infatti, alcun pericolo che le emissioni di CO2 del nostro Paese possano rappresentare un problema e non dovrebbero produrre sanzioni di alcun genere per l'Italia, se solo ne fossimo informati, coscienti ed agissimo per far correggere questa vergognosa penalizzazione inflittaci dai nostri amici (concorrenti) europei.

    Rinaldo Sorgenti

    RispondiElimina

CONTATORE