Comunicato stampa
La gara: 90 progetti internazionali, 18 finalisti, 1 solo vincitore
Studenti del Galilei Costa primi assoluti
all’International Global Junior Challenge
La Dieta Med-Italiana sbanca in Campidoglio e porta
nel Salento il prestigioso premio internazionale.
L’istituto si riconferma “scuola più premiata d’Italia”
Roma
– Metti un concorso internazionale sull’innovazione digitale, metti una
giuria composta da super esperti, metti 90 progetti concorrenti
provenienti da 32 paesi e dal
resto d’Italia e poi metti, infine, la creatività e le capacità
informatiche e comunicative di 25 studenti di Lecce, …risultato? La “Dieta Med-Italiana” del Galilei Costa è vincitore assoluto.
Promosso da Roma Capitale, il concorso è organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale
sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con
il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri. Quest’ultima edizione
del 2012 ha visto complessivamente, nelle varie categorie, la
partecipazione di 402 progetti provenienti da 19 paesi. Nella categoria “fino a 18 anni”,
erano in gara 90 progetti provenienti da ogni parte del mondo (Belgio,
Olanda, Egitto, Brasile, Ungheria, Nepal, etc.) e da tutta Italia.
Giovedì
scorso, 18 ottobre, i diciotto finalisti hanno presentato a turno i
propri progetti alla giuria, composta da nove esperti di innovazione
digitale, ed è toccato agli studenti Stefano Colella, Jacopo De Mattia e Francesco Mariano,
in rappresentanza di tutta la classe, accompagnare i giudici lungo il
percorso creativo ed implementativo della “Dieta Med-Italiana” del
Galilei Costa. Il giorno successivo, venerdì 19, presso la prestigiosa
Sala della Protomoteca del Campidoglio, alla presenza del sindaco di
Roma Gianni Alemanno, la giuria si è pronunciata e ha dichiarato proprio il progetto dei ragazzi salentini vincitore per la categoria “fino a 18 anni”.
A consegnare il prestigioso titolo insieme alla medaglia del sindaco e a
complimentarsi con gli studenti sono stati i dirigenti della Fondazione
Mondo Digitale, Mirta Michilli, Gennaro Sangiuliano e Alfonso Molina, e la vice sindaco di Roma Sveva Belviso.
Questa la motivazione della giuria:
“Per
aver saputo sapientemente valorizzare la tradizione dei prodotti della
nostra terra con l’innovazione offerta dalle nuove tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (ICT) e per aver creato
un’opportunità di lavoro per i giovani del territorio. Progetto
ambizioso, con l’obiettivo di aumentare l’export nel settore
agroalimentare e stimolare la ripresa dell’economia reale basata sulla
“tripla A”: agricoltura, alimentazione e ambiente, che trova il suo
punto di forza sulla promozione della Dieta Mediterranea. Gli autori
hanno curato, nei minimi particolari, tutti gli aspetti comunicativi che
accompagnano la promozione di un’idea; di un prodotto. Partendo dalla
creazione e registrazione di un marchio, gli autori del progetto hanno
utilizzato strumenti innovativi come quelli offerti da internet (sito
web, blog, social network, mail, …), ma anche idee tradizionali sempre
efficaci, come quella di organizzare il “Festival della Dieta
Med-Italiana” per diffondere un corretto e sano stile e regime
alimentare e promuovere la vendita all’estero dei prodotti
agroalimentari locali. Tra tutte le idee spicca l’idea, a forte impatto
mediatico, di aver donato con l’assegnazione onoraria alla First Lady
USA Michelle Obama un ulivo ultramillenario salentino quale
riconoscimento per tutta l’attività svolta negli Stati Uniti a favore
della Dieta Mediterranea attraverso la sua iniziativa “Let’s Move”. Un
esempio da seguire per altre iniziative atte a promuovere e valorizzare
prodotti, beni e tradizioni di un Paese.”
Alcuni riferimenti utili:
Sito del concorso GJC: www.gjc.it/2012/it
Sito del progetto finalista: www.dietameditaliana.it/festival
Grazie per l’attenzione e per la gentile pubblicazione.
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
"Galilei - Costa"
Guardiamo lontano, …dal lontano 1885
Tel. 0832/306014 - Fax: 0832/303935
Nessun commento:
Posta un commento